Stadi MLS: sempre più settori Safe Standing

L’ultima società a dotarsi di una sezione “safe standing” all’interno del proprio stadio sono stati i Los Angeles Galaxy, dotando di seggiolini appositi la curva nord alle spalle della porta.

Di cosa stiamo parlando? Sono settori di posti in piedi, già presenti in molte nazioni del centro Europa – in particolare in Germania -, soluzione sempre più tenuta in considerazione negli stadi di nuova costruzione. E la MLS non è da meno: chi sta costruendo nuovi impianti ci pensa, le altre società stanno cercando il modo di intervenire velocemente nella propria casa con i nuovi seggiolini.

Il seggiolino Rail Seat è un elemento combinato: consiste – come spiega Archistadia – in un’intelaiatura tubolare abbinata a una seduta richiudibile, dove ogni seggiolino incorpora un mancorrente, posizionato a un’altezza di circa 1 metro da terra, che serve da appoggio e sostegno per la persona della fila retrostante. Il tifoso, quindi, può scegliere liberamente se stare seduto o in piedi in qualunque momento della partita, rimanendo sempre all’interno di uno spazio personale di manovra, senza ostacoli, in totale sicurezza e in assoluta indipendenza rispetto ai vicini o alle persone delle file davanti e dietro.

Nel 2020 saranno quattro gli stadi che presenteranno per la prima volta questa nuova soluzione di tifo: oltre ai LA Galaxy, anche DC United, Inter Miami e NY Red Bulls hanno dedicato un’area dell’impianto a questo modo di assistere le partite, più passionale, che permette ai tifosi di scegliere se seguire la partita in piedi o da seduti, migliorando la sicurezza. In totale dunque saranno 8 gli stadio con settori “safe standing” nella MLS 2020:

  • Allianz Field (Minnesota United)
  • Audi Field (DC United)
  • Banc of California Stadium (LAFC)
  • Dignity Health Sports Park (LA Galaxy)
  • Avaya Stadium (SJ Earthquakes)
  • Exploria Stadium (Orlando City SC)
  • Lockhart Stadium (Inter Miami FC)
  • Red Bull Arena (NY Red Bulls)

Perché è così importante avere un settore Safe Standing?

Per i tifosi, con i nuovi seggiolini c’è più spazio per tifare con più enfasi e “fisicità”, come nelle curve tedesche – con tutte le dovute proporzioni. “Questo settore ti fa sentire più parte della partita – ha commentato uno dei capi tifoseria di Minnesota United -, resti concentrato sulla partita perché non pensi che qualcuno alle tue spalle ti possa cadere addosso”. Insomma, lo stadio diventa più caldo in tutti i suoi aspetti.

In futuro sempre più stadi si doteranno di questo settore: Austin FC ne avrà uno nel nuovo stadio, così come Cincinnati quando si trasferirà nell’impianto di nuova costruzione. Anche i Columbus Crew lo hanno inserito nel loro progetto.


 

Facebook Comments